Minorca vanta luoghi di una bellezza immensa, come Favàritx, che attira visitatori locali e provenienti da tutto il mondo, soprattutto nei mesi estivi. Senza dubbio, il modo migliore di consentire a tutti di arrivare via terra alla spiaggia dei sogni è tramite servizio pubblico Bus Favàritx. Un autobus ad alta frequenza di corse, per evitare ingorghi e aiutare a conservare l’equilibrio naturale di un luogo unico.
Dal 1 giugno al 30 settembre.
Da lunedì a domenica, inclusi festivi.
Con prenotazione o direttamente sull’autobus:
Una corsa: 2,80 €
Famiglie numerose di categoria generale*:
Un trayecto: 2,80 €
Famiglie numerose di categoria speciale*:
Una corsa: 1,75 €
* Per poter godere degli sconti per famiglie numerose è necessario essere titolare della tessera dei trasporti del Consiglio insulare che l’assegna; i biglietti con diritto allo sconto devono essere acquistati direttamente sull’autobus e non è possibile effettuare alcuna prenotazione attraverso la pagina Web.
Prezzo del biglietto semplice normale con prenotazione direttamente sull’autobus: 3,50 € per tragitto.
Prezzo per famiglie numerose di categoria generale*: 2,80 € per tragitto.
Prezzo per famiglie numerose di categoria speciale*: 1,74 € per tragitto.
* Per poter godere degli sconti per famiglie numerose è necessario essere titolare della tessera dei trasporti del Consiglio insulare che l’assegna; i biglietti con diritto allo sconto devono essere acquistati direttamente sull’autobus e non è possibile effettuare alcuna prenotazione attraverso la pagina Web.
Attraverso la pagina Web http://www.autosfornells.com/en/regular-line-ib08/regular-routes/mao-favaritx/
Si ammettono sconti per i membri di famiglie numerose; questo profilo deve essere incluso nella tessera dell’utente (T-GENERAL, T-JOVE o T-MÉS) il biglietto si deve acquistare direttamente sull’autobus dato che non è possibile effettuare alcuna prenotazione.
Si può prenotare come minimo 24 ore prima del viaggio.
Per modificare o cancellare una prenotazione è indispensabile indicare il codice della prenotazione ricevuto al momento dell’acquisto.
Si può cancellare o modificare come minimo 24 ore prima del viaggio.
Sì, i motivi della cancellazione sono irrilevanti.
A partire dai 4 anni di età i bambini devono acquistare un biglietto.
La tessera si ottiene presso il Consiglio insulare di Minorca ed è completamente gratuita.
20 POSTI MASSIMI per prenotazione
A Mahón, gli autobus partono dalla stazione; a Favàritx sono state attivate fermate nelle vicinanze delle barriere di accesso a Capifort, a Morella e al faro. Ai viaggiatori è consentito salire scendere sia nella zona di S’Escala, sia presso le barriere di inizio del sentiero di Favàritx.
Dal 1 giugno al 30 settembre il primo bus parte da Mahón alle 9:45 e l’ultimo parte da Favàritx alle 19:15.
Mantiene lo stesso orario tutta la settimana, compresi i festivi.
Se non ci sono posti disponibili sul bus, dovranno attendere l’arrivo di un altro mezzo con posti liberi.
Non si possono portare le biciclette né oggetti come tavole da surf, kayak, ecc. ma è possibile portare con sé sedie pieghevoli, borse frigo da spiaggia e altri oggetti che non provochino disagi al resto dei passeggeri durante il tragitto.
No, in nessun caso.
I veicoli hanno una capacità massima di 30 posti.
La competenza non è del Consiglio insulare di Minorca, ma del Governo delle Baleari e più precisamente dell’Assessorato all’ambiente, agricoltura e pesca dato che è situato all’interno dell’area del Parco naturale di S’Albufera des Grau.
La zona di Favàritx non ha mai avuto parcheggi regolarizzati, conformi alla legge. Inoltre, dato che il sentiero non è delimitato da pietre a secco, con l’aumentare dell’affluenza di veicoli alla zona, si sono create zone di parcheggio non controllate su terreni privati lungo i margini delle sentiero di accesso al faro. Questa situazione irregolare è stata tollerata per anni da diverse amministrazioni competenti, cosa che ha comportato la creazione di una situazione insostenibile negli ultimi anni.
Per il 2018 e come misura eccezionale, l’accesso alla zona di Favàritx rimarrà limitato unicamente ai servizi di trasporto pubblico regolare. Potranno accedervi anche altri veicoli di trasporto pubblico o discrezionale che non necessitino di sostare nella zona, come i taxi o il minibus in servizio discrezionale. Questi, in qualunque momento, saranno soggetti alla priorità di passaggio del servizio di trasporto pubblico regolare potranno accedere in funzione delle caratteristiche limitate del sentiero di accesso.
Assolutamente no. Si tratta di una misura eccezionale applicata unicamente questa estate e va precisato che per la prima volta si è lavorato per risolvere la situazione in modo definitivo. Così, per disporre di parcheggi regolarizzati nella zona di Favàritx è necessario che sia approvato il PRUG (Piano regolatore per l’uso e la gestione del parco naturale), atteso dall’anno 2003. È stato presentato all’inizio del 2018 e recentemente pubblicato.
Pertanto, è stato durante questo mandato (2015-2019) che l’Assessorato all’ambiente, agricoltura e pesca del Governo delle Baleari ha agito per ottenere la regolarizzazione definitiva dei parcheggi della zona di Favàritx, redigendo il Piano regolatore per l’uso e la gestione la cui approvazione prevista nel corso del 2018. Questo consentirà, per la prima volta, di regolarizzare una zona di parcheggio a Favàritx, entro i limiti del Parco naturale di S’Albufera des Grau.
Dinnanzi all’impossibilità di stabilire un parcheggio regolarizzato per mancanza del PRUG, il Consiglio insulare di Minorca ha lavorato insieme all’Assessorato all’ambiente del Governo delle Baleari per poter offrire un’alternativa di accesso a Favàritx tramite trasporto pubblico regolare, evitando anche in questo modo l’insicurezza che provocherebbe la mancanza di spazio ai lati del sentiero. L’Assessorato all’ambiente, agricoltura e pesca del Governo delle Baleari e il Consiglio insulare di Minorca regoleranno il traffico della zona del faro di Favàritx stabilendo un sistema di trasporto pubblico collettivo che partirà dalla stazione degli autobus di Mahón, il quale sarà completato con la restrizione dell’accesso al tratto finale del sentiero di Favàritx e con un sistema di vigilanza degli accessi. Si tratta, come è già stato detto, di una misura eccezionale e solo per il 2018 mentre si regolarizza la sosta nella zona.
Quando sarà stato approvato definitivamente il PRUG del Parco naturale di S’Albufera des Grau, previsto per l’anno 2018, verrà istituito un parcheggio regolarizzato in grado di ospitare 200 auto, situato nella zona delle vecchie batterie o nelle vicinanze, così come stabilito dal PRUG già presentato e attualmente in fase di approvazione. Inoltre, saranno delimitate alcune zone che si potranno utilizzare come parcheggi provvisori mentre verrà portato a a termine l’iter burocratico per stabilire il parcheggio definitivo. Le zone attuali di parcheggio non sono contemplate nel PRUG e, pertanto, sono destinate a scomparire.